Schede Esami dei percorsi formativi

Itinerario Formativo e Certificazione riconosciuti con decreto n.1238 dell’8 febbraio 2000 del Ministero della Pubblica Istruzione ai fini dell’aggiornamento e della specializzazione per gli insegnanti delle Scuole Materne e delle Scuole Elementari

  1. Il Diploma Pedagogico d’Educazione Musicale WIllems rappresenta l’itinerario ufficiale per la formazione del Docente d’Educazione Musicale Willems ed è parificato agli itinerari internazionali della metodologia. Si articola in TRE ANNI di Corso, ciascuno dei quali si conclude con una sessione d’esami.a) Primo Anno pre-diploma Willems
    A. Esame scritto collettivo di musicalità e di pedagogiaRiconoscere e determinare l’indicazione ritmica di sei brani non conosciuti.Riconoscere e determinare la natura di 12 intervalli armonici e 12 accordi di 3 suoni allo stato fondamentale.Dettato ritmico.Dettato melodico.Test audiometrico infratonale al 50° di tono.Dissertazione scritta su soggetto pedagogico estratto a sorte tra le argomentazioni seguenti:a) Lo sviluppo uditivo sensoriale, affettivo e mentale
    b) Lo sviluppo del senso ritmico e metrico
    c) La voce, il canto, le canzoni e la melodia
    d) I movimenti naturali del corpo
    e) La partecipazione attiva e inventiva dei bambini
    Dissertazione obbligatoria: L’iniziazione musicale dei bambini (iniziazione attiva e recettiva, finalità umane, sociali e musicali, condizioni di base indispensabili per l’educatore, i tre gradi willemsiani)
    È necessario superare positivamente le prove scritte su menzionate per poter accedere all’esame orale.B. Esame orale individuale di musicalità e di pedagogia.Improvvisazione ritmica vocale, con quadratura, su spunto dato.Improvvisazione melodica vocalizzata o solfeggiata, su spunto dato.Canto a prima vista con i nomi delle note e con la scansione della misura, di una melodia semplice estratta a sorte.Presentazione di un repertorio di canzoni: per il piacere, per il solfeggio ed i modi ritmici. Una canzone di ciascuna categoria, scelta dalla giuria, dovrà essere interpretata all’esame:
    a) con trasporto vocalizzato
    b) solfeggiando con scansione della misura
    c) con scansione consecutiva o simultanea dei quattro modi ritmici (ritmo, tempo, primo movimento della misura, divisione).Colloquio con la giuria sull’attività pedagogica del candidato e sulla materia del corso di formazione.b) Secondo Anno pre-diploma Willems
    Riconoscere e scrivere le alterazioni in chiave e l’indicazione ritmica di sei opere non conosciute, con il LA dato dopo ciascun ascolto, e scelte tra le seguenti tonalità: do min., Re Magg., re min., Mi Magg., mi min., Fa Magg., fa min., Sol Magg., sol min., La Magg., la min., Si Magg. e si min.Realizzare un dettato ritmico con misure semplici e con valori fino alla semicroma.Realizzare un dettato melodico nella chiave di FA.Scrivere, con ascolto interiore, tre melodie semplici, senza modulazioni, partendo da tre motivi dati, in tre tonalità e misure diverse, con quadratura.Riconoscere e determinare la natura di dodici intervalli armonici.Riconoscere e determinare la natura di dodici accordi di tre suoni allo stato fondamentale o di rivolto, suonati al pianoforte.Inventare una seconda voce su una melodia data.Trasporto a memoria di melodie di due canzoni d’intervallo o per l’accordo, con le parole, estratte a sorte.

    Scrivere a memoria l’armonizzazione a due ed a tre voci di una scala data, estratta a sorte tra le tonalità seguenti: do minore, Re Maggiore, mi minore, Fa Maggiore, sol minore, La Maggiore o Sib Maggiore, scegliendo l’armonizzazione tra i modelli indicati nel libro: “Elementi di solfeggio e di armonia del linguaggio musicale”.

    Test audiometrico infratonale fino al 100° di tono.

    Dissertare su uno dei due temi seguenti: “L’orecchio musicale” o “Il senso ritmico e metrico”, estratti a sorte

    Presentare una ristrazione video di una lezione di I GRADO impertita ad un gruppo di propri allievi.

    c) Esame conclusivo del Diploma Pedagogico Willems
    A. Esame scritto di musicalità

    Scrivere le alterazioni in chiave e le indicazioni ritmiche di sei brani improvvisati.

    Un dettato ritmico; un dettato melodico; un dettato armonico a due voci.

    Determinare gli intervalli armonici; gli accordi a tre suoni ed i loro rivolti; gli accordi a quattro suoni e loro rivolti.

    Test audiometrico infratonale (all’ottavo, sedicesimo, ventiquattresimo, cinquantesimo, centesimo e duecentesimo di tono).

    Inventare e scrivere una melodia su inizio dato con ascolto interiore.

    Comporre una piccola invenzione a due voci senza l’aiuto del pianoforte e su inizio dato.

    B. Esame scritto di pedagogia – Su di un primo soggetto estratto a sorte tra le seguenti tematiche:

    L’itinerario educativo willemsiano procede dalla globalità, attraverso l’analisi, verso la sintesi intellettuale; progressione e gradualità in seno ai quattro gradi dell’educazione musicale.

    L’orecchio musicale ed il suo triplice aspetto sensoriale, affettivo e mentale

    Il senso ritmico e metrico.

    La voce, il canto, le canzoni, la melodia e la scala.

    L’armonia (intervalli armonici, accordi, aggregati, cadenze, ecc.)

    I nomi delle note, l’orecchio relativo ed assoluto, l’ascolto interiore.

    La partecipazione attiva dei bambini (invenzione ed improvvisazione).

    Le basi psicologiche dell’educazione musicale secondo Willems.

    La preparazione al solfeggio ed allo strumento.

    e su di un secondo soggetto scelto da ciascun candidato tra gli altri otto o ancora tra i seguenti:

    L’improvvisazione musicale e strumentale.

    La memoria musicale e le associazioni utili e dannose.

    L’importanza del movimento corporeo nell’educazione musicale e strumentale.

    Elementi di terapia musicale.

    o altri argomenti di riflessione resi attuali e dati al momento dell’esame scritto di pedagogia.

    Le prove di cui alle lettere A e B sono determinanti per l’ammissibilità alle prove di cui alla lettera C.

    C. Esame orale individuale di musicalità e di pedagogia

    Armonizzazione della scala maggiore e delle minori armonica, melodica e naturale nelle tonalità estratte a sorte.

    Canto a prima vista di una melodia nelle chiavi di sol e fa,

    Improvvisazione melodica solfeggiata su inizio dato e su misura data

    Cantare con le parole, accompagnandosi con uno strumento armonico, due canzoni, con trasporto, di cui una canzone d’intervallo, scelta dalla giuria tra dieci belle canzoni di genere diverso presentate.

    Improvvisare armonicamente, con quadratura, su due motivi ritmici dati e di carattere diverso.

    Armonizzare a due, tre o quattro voci (o liberamente) una melodia semplice data al momento dell’esame.

    Suonare un’opera strumentale, sullo strumento prediletto dal candidato, preparata secondo i principi di audizione, ritmo, di solfeggio e di armonia de metodo Willems.

    Controllo pedagogico sotto forma di colloquio con la giuria sulla materia del corso, sulle attività e sulle dissertazioni del candidato.

    Presentazione di una registrazione video di una lezione pratica di II GRADO impartita ad un gruppo di propri allievi.

     

Il CERTIFICATO D’INIZIAZIONE MUSICALE WILLEMS rappresenta un itinerario di formazione pedagogica per l’educazione musicale Willems, riservato in particolare ai docenti della scuola materna e dell’obbligo, della durata di TRE ANNI. Per le caratteristiche fondamentali di questa formazione specialistica si rimanda alla pagina “Formazione” Questo corso triennale di formazione intende fornire al docente della scuola materna o della scuola dell’obbligo competenze e mezzi operativi significativi per affrontare positivamente tutte le attività di sensibilizzazione e di introduzione spontanea, ma globale ed interessante, degli allievi al linguaggio sonoro e musicale, nonché il piacere di gestire un gruppo vocale di giovanissimi, così come in generale previsto dai nuovi programmi scolastici, con particolare attenzione per la valorizzazione del ricco patrimonio del canto di tradizione popolare.

Questo percorso verso la sensibilizzazione al linguaggio musicale dei bambini, ovviamente, è da considerarsi una tappa importante verso l’acquisizione di un piacere espressivo ancora più intenso, frutto di ulteriori e più approfonditi corsi per i quali è auspicabile la consulenza e l’intervento di musicisti esperti quali i DOCENTI WILLEMS. Per ulteriori informazioni e più approfonditi dettagli operativi sulle modalità dei corsi di formazione si prega di contattare direttamente la sede anche attraverso il modulo elettronico del sito.

a) Prove d’esame del PRIMO ANNO per l’ammissione al secondo anno del Certificato
A. Esame scritto collettivo di musicalità e di pedagogia

Riconoscere e determinare l’indicazione ritmica di sei brani non conosciuti.

Riconoscere e determinare la natura di 12 intervalli armonici e 12 accordi di 3 suoni allo stato fondamentale.

Dettato ritmico.

Dettato melodico.

Test audiometrico infratonale al 50° di tono.

Dissertazione scritta su soggetto pedagogico estratto a sorte tra le argomentazioni seguenti:a) Lo sviluppo uditivo sensoriale, affettivo e mentale b) Lo sviluppo del senso ritmica e metrico c) La voce, il canto, le canzoni e la melodia d) I movimenti naturali del corpo e) La partecipazione attiva e inventiva dei bambini

Dissertazione scritta obbligatoria: L’iniziazione musicale dei bambini (iniziazione attiva e recettiva, finalità umane, sociali e musicali, condizioni di base indispensabili per l’educatore, i tre gradi willemsiani)

È necessario superare le prove scritte su menzionate per poter accedere all’esame orale.

B. Esame orale individuale di musicalità e di pedagogia.

Improvvisazione ritmica vocale, con quadratura, su spunto dato.

Improvvisazione melodica vocalizzata o solfeggiata, su spunto dato.

Canto a prima vista con i nomi delle note e con la scansione della misura, di una melodia semplice estratta a sorte.

Presentazione di un repertorio di canzoni: per il piacere, per il solfeggio ed i modi ritmici. Una canzone di ciascuna categoria, scelta dalla giuria, dovrà essere interpretata all’esame:
a) con trasporto vocalizzato
b) solfeggiando con scansione della misura
c) con scansione consecutiva o simultanea dei quattro modi ritmici (ritmo, tempo, primo movimento della misura, divisione).

Colloquio con la giuria sull’attività pedagogica del candidato e sulla materia del corso di formazione.

b) Prove d’esame del SECONDO ANNO per l’ammissione al terzo anno del Certificato
Riconoscere e scrivere le alterazioni in chiave e l’indicazione ritmica di sei opere non conosciute, con il LA dato dopo ciascun ascolto, e scelte tra le seguenti tonalità: do min., Re Magg., re min., Mi Magg., mi min., Fa Magg., fa min., Sol Magg., sol min., La Magg., la min., Si Magg. e si min.

Realizzare un dettato ritmico con misure semplici e con valori fino alla semicroma.

Realizzare un dettato melodico nella chiave di FA.

Scrivere, con ascolto interiore, tre melodie semplici, senza modulazioni, partendo da tre motivi dati, in tre tonalità e misure diverse, con quadratura.

Riconoscere e determinare la natura di dodici intervalli armonici.

Riconoscere e determinare la natura di dodici accordi di tre suoni allo stato fondamentale o di rivolto, suonati al pianoforte.

Inventare una seconda voce su una melodia data.

Trasporto a memoria di melodie di due canzoni d’intervallo o per l’accordo, con le parole, estratte a sorte.

Scrivere a memoria l’armonizzazione a due ed a tre voci di una scala data, estratta a sorte tra le tonalità seguenti: do minore, Re Maggiore, mi minore, Fa Maggiore, sol minore, La Maggiore o Sib Maggiore, scegliendo l’armonizzazione tra i modelli indicati nel libro: “Elementi di solfeggio e di armonia del linguaggio musicale”.

Test audiometrico infratonale fino al 100° di tono.

Dissertare su uno dei due temi seguenti: “L’orecchio musicale” o “Il senso ritmico e metrico”, estratti a sorte.

Presentare una registrazione video di una lezione pratica impartita a propri allievi.

c) Prove d’esame per il conseguimento del Certificato d’Iniziazione Musicale Willems
A. Esame scritto di musicalità e pedagogia

Test audiometrico infratonale fino al 100° di tono.

Riconoscere gli intervalli musicali.

Riconoscere gli accordi di 3 suoni, fondamentali e rivoltati.

Riconoscere gli accordi di 4 suoni in posizione fondamentale.

Riconoscere le misure semplici e composte da 2 a 5 movimenti.

Riconoscere le tonalità Maggiori e minori dei tasti bianchi del pianoforte e i modi: misolidio, pentatonico, dorico e frigio.

Invenzione di 2 melodie Maggiori e minori, dato il motivo iniziale.

Scrivere una seconda voce sotto una melodia data.

Dettato melodico semplice in una tonalità sui tasti bianchi del pianoforte.

Dettato ritmico in una misura di 3/4 , 4/4, 6/8, 9/8, 12/8.

Dissertazione scritta su due temi scelti fra i seguenti argomenti:

a) L’iniziazione musicale dei bambini e la loro partecipazione recettiva ed inventiva.

b) Lo sviluppo uditivo sensoriale, affettivo e mentale.

c) Il senso ritmico e metrico.

d) Il canto, le canzoni e la melodia.

e) Le memorie e le associazioni utili e dannose.

f) L’armonia.

g) Le basi psicologiche dell’educazione musicale Willems.

B. Esame orale individuale

2 improvvisazioni ritmiche su una misura e un motivo proposti al momento.

2 improvvisazioni melodiche di cui una vocalizzata ed una solfeggiata su un motivo fornito al momento.

Una melodia solfeggiata a prima vista scandendo la misura.

Una melodia studiata, scelta nell’ambito di un repertorio conosciuto.

Canto e canzoni con o senza accompagnamento armonico di cui:

a) 5 canzoni per il piacere di cantare;

b) 5 canzoni per il testo, la vocalizzazione ed il solfeggio con trasporto;

c) 5 canzoni per i quattro modi ritmici applicati in successione e in poliritmia.

Controllo strumentale a scelta del candidato

Colloquio con la giuria sulle attività del candidato e sul contenuto dei temi.

Presentazione di una registrazione in video di una lezione pratica impartita ad un proprio gruppo di allievi.

Questo speciale seminario informativo è pensato per gli insegnanti di strumento che intendono approfittare delle competenze musicali che gli allievi hanno maturato durante il proprio percorso di iniziazione musicale Willems.
Partecipazione agli incontri di formazione del secondo e terzo anno
Individuazione dei parallelismi operativi da applicare nell’avvio strumentale e personalizzazione del percorso pratico relativo al proprio strumento
Formulazione di un percorso di avvio strumentale di propria proposta da confrontare con i principi willemsiani.