
UGO CIVIDINO
Born in Udine in 1947, Ugo Cividino graduated with honours in piano from Udine’s Istituto Musicale Pareggiato “J. Tomadini”, as it was then known, and went to Vienna to attend the Akademie für Musik und Darstellende Kunst which later became Hochschule für Musik und Darstellende Kunst. During the ten years spent in the Austrian capital he attended courses to perfect his piano skills with Professor Walter Panhofer, a famous member of the Vienna Octet, as well as courses on chamber camera, electronic music and sound techniques in addition to several semesters of orchestra direction with Hans Swarowsky.
He has been giving solo performances since 1967 in Austria, Germany and Italy, which he has progressively chosen to focus on chamber music. The most intense period in this new phase of his artistic development began in 1972 with his predilection for trios, quartets and in particular quintets involving string instruments, enabling him to collaborate with musicians in various countries including Austria, Germany, Luxembourg, Sweden, Poland, Iran and Japan.
In 1980 he began concentrating on piano duos (with two pianos) with his wife, Franca Bertoli. In this context he was a guest artist at numerous international festivals, concerts and cultural organisations throughout Europe including: the piano festival “la Roque d’Anteron” in Wimbledon (London), Conservatoire Superieure de Musique in in Lyon, the Zagabria Music Festival, the Music Academy in Oslo, the Salamanca Conservatory, the Hoschschulen in Graz, Salzburg and Vienna, ORF (Radio Austria) in a live concert for two pianos, Radio TV Croatia (two concerts retransmitted in their entirety at a distance of a few hours as well as a concert on TV).
Also as a piano duo he has made a CD in Hanover of selections by Martinu, Brahms and J Françaix and is in the course of preparing a new CD for two pianos with music by Saint-Saėns, Grieg and Brahms.
He is actively involved in teaching and coaching chamber music students in Austria, France, Spain, Croatia, Portugal and Italy.
In addition to the Udine Conservatory where he has been teaching since 1969, in 1976 he founded and remains the director of the “Centro Ricerca Divulgazione Musicale” in Udine, which is a non profit group created, according to its statutes, to further the artistic skills of young musicians by giving them opportunities for exchanges and to attend seminars given by world famous teachers.
Since 1987 he has been responsible for the expansion and safeguarding of the principles of the Willems method of musical education in Italy, an international mandate he received from the FIW Fédération Internationale Willems in Lyon, of which he is the Vice President.
He gives courses on psychoeducation and the propaedeutics of the teaching of music at various foreign universities and conservatries in Italy. As a teacher, is also responsible for many courses on teaching music and advanced piano skills at the Eisenstadt Conservatory (Austria) and the Glasbena Sola in Lubiana (SLO).
In 2004 as a result of a project to educate young school children in the language of music, he received a silver medal from the President of the Italian Republic, C A Ciampi.
Ugo maintains close artistic contacts with many artists and professors at European institutes including the Madrid and Oslo Music Academies, Hoschshule in Hannover, Aachen, Karlsruhe, Salzburg, Graz, Linz, Vienna, the Conservatories of Salamanca, Versailles, Paris, Lyon, Prague, Lubiana and Zabreg and the College of Music in London. He has been a speaker at many international conferences on the teaching of music held at various universities (Bicocca – Milan).
Since 1988 he has been a member of ISME of London (International Society of Music Education) and took part in the foundation of the Austrian and Norwegian sections of the EPTA (European Piano Teachers Association) with his own artistic contributions. In Oslo he presented Gradus ad Panassum by M.Clementi playing wholly and in part 34 pieces.)
Making use of his linguistic skills, he has translated numerous treatises and articles about music from French and German. He edits the works of the Swiss publisher Pro Musica for Italy. He has composed several pieces of chamber music and has published technical papers on musical research.
Ugo has been a member of Lions Club International since 1982.
Currently at the Conservatorio di Udine, he was the Lecturer for Principal Piano and responsible for the special course on Piano Duos (2 pianos and piano for 4 hands) as well as the special chair for “Techniques of Audio Recording, Reproduction and Post Production”.
Summary:
Nationality: Italian
Foreign languages: French, German
Specialised Piano Repertory: neoclassical Viennese, pre-romanticism and romanticism
Chamber music focusing on the Piano
Piano duos (two hands and four hands)
Psychology of education and propaedeutics in the context of the teaching of music
Musical Education
Preparation of Teachers of Musical Education
Publication of Music
Graphics in the Publication of Music
Translations from French and German
Sound Technician
Nato a Udine nel 1947, diplomato diciassettenne con la lode in pianoforte nell’allora Istituto Musicale Pareggiato “J. Tomadini” di Udine, nel 1965 si è trasferito a Vienna per frequentarvi la Akademie für Musik und Darstellende Kunst più tardi divenuta Hochschule für Musik und Darstellende Kunst. Nella decennale permanenza nella capitale austriaca ha potuto frequentare i corsi di perfezionamento pianistico del prof. Walter Panhofer, famoso membro dell’Ottetto di Vienna, i corsi di musica da camera, di musica elettronica e tecnica del suono e alcuni semestri di direzione d’orchestra con Hans Swarowsky.
Fin dal 1967 ha intrapreso un’articolata attività solistica in Austria, Germania e Italia, attività che progressivamente è elettivamente migrata verso la musica da camera. Il periodo più intenso per questa nuova fase artistica è iniziato nel 1972; la predilezione per il trio, quartetto ed in particolare per il quintetto con strumenti ad arco lo ha portato a collaborare con musicisti di diverse nazioni, tra cui: Austria, Germania, Lussemburgo, Svezia, Polonia, Iran, Giappone. Dal 1980 ha stabilmente intrapreso l’attività di duo pianistico (a due pianoforti in particolare) con la moglie Franca Bertoli. In questa formazione è stato ospite di numerosi Festival Internazionali e Organizzazioni Concertistiche e Culturali d’Europa tra cui: il Festival pianistico de “La Roque d’Anteron”, di Wimbledon, di Lyon, dell’”Accademia di Musica di Zagabria”, dell’Accademia di Musica di Oslo, del Conservatorio di Salamanca, delle Hochschulen di Graz, Salisburgo e Vienna, dell’ORF (Radio Austria) con un concerto a due pianoforti in diretta radiofonica, della Radiotelevisione Croazia (con due concerti integralmente ritrasmessi a distanza di poche ore ed un concerto televisivo). Sempre in duo pianistico ha realizzato ad Hannover un CD di musiche di Martinu, Brahms e J.Françaix.
È costantemente presente in corsi di formazione strumentale e in corsi di perfezionamento cameristico in Austria, Francia, Spagna, Croazia, Portogallo e Italia.
Al di fuori del Conservatorio di Udine dove insegna dal 1969, nel 1976 ha fondato e a tutt’oggi presiede il Centro Ricerca Divulgazione Musicale di Udine, sodalizio senza scopi di lucro che statutariamente è nato e opera per sostenere artisticamente i giovani musicisti offrendo occasioni di scambio e di attività seminariali con docenti di fama europea.
Dal 1987 è responsabile della divulgazione e della salvaguardia dei contenuti della metodologia per l’educazione musicale Willems in Italia per mandato internazionale dell’Association Internationale d’Education Musicale Willems di Lyon di cui è vicepresidente.
Tiene corsi di psicopedagogia e di propedeutica dell’insegnamento strumentale presso istituzioni universitarie straniere e presso diversi conservatori italiani. Quale didatta è regolarmente titolare di corsi di propedeutica e di didattica pianistica avanzata presso il Conservatorio di Eisenstadt (Austria) e presso la Glasbena Sola di Lubiana (SLO).
Nel 2004, il progetto per l’educazione al linguaggio musicale di base a favore dei bambini delle Scuole dell’Infanzia e delle Scuola Primarie gli è valsa la medaglia d’argento del Presidente della Repubblica Italiana C.A.Ciampi.
Intrattiene numerosi contatti artistici e didattici con istituzioni musicali europee tra cui: Accademia di Madrid, Accademia di Oslo, Hochschule di Hannover, Aachen, Karlsruhe, Salzburg, Graz, Vienna, Conservatorio di Salamanca, Versailles, Parigi e Lyon, Praga, Lubiana, Zagreb, College of Music of London. È relatore nell’ambito di convegni internazionali sulla formazione musicale presso alcune sedi universitarie (Bicocca – Milano).
Dal 1988 è membro diretto dell’ISME di Londra (International Society of Music Education), ha partecipato alla fondazione delle sezioni EPTA (European Piano Teachers Association) di Austria e Norvegia con propri contributi artistici (a Oslo ha presentato il Gradus ad Parnassum di M. Clementi eseguendone parzialmente e integralmente ben 34 brani).
Usufruendo delle proprie conoscenze linguistiche ha tradotto numerosi trattati e saggi musicali dal francese e dal tedesco. Cura le edizioni in Italia per conto della casa editrice svizzera Pro Musica. È autore di alcuni brani di musica da camera, ha pubblicato diversi lavori teorici di ricerca musicale.
Dal 1982 è membro attivo del Lions Club International.
Nell’ambito del rinnovamento del Conservatorio è stato docente in ruolo di Pianoforte Principale e incaricato per la classe straordinaria di “Duo Pianistico” (2 pf. e pf. a 4 mani) e della Cattedra straordinaria di “Tecniche di registrazione, riproduzione e postproduzione audio”.
Competenze:
Lingue straniere – francese e tedesco
Repertorio pianistico specialistico: neoclassicismo viennese, preromanticismo e romanticismo
Musica da camera con pianoforte
Duo pianistico (a 2 pianoforti e a 4 mani)
Psicopedagogia e psicoacustica nell’ambito della formazione musicale
Didattica strumentale
Formatore dei quadri didattici per l’educazione musicale precoce e la propedeutica strumentale
Editoria musicale
Grafica nell’editoria musicale
Traduzioni dal francese e dal tedesco
Tecnica del suono.
FRANCA BERTOLI
Graduated with honours from the Conservatory of Udine under the guidance of Ugo Cividino, Franca continued her studies in Trieste and Salzburg with Carlo Zecchi, in Vienna with Walter Panhofer and in Lyon with Peter Feuchtwanger, Jacques Chapuis and Edith Picht Axenfeld.
In parallel with an intense series of solo performances, Franca dedicated herself to working with a variety of chamber groups and in particular since 1980 using two pianos with Ugo Cividino. In this context she has been a guest at numerous international festivals, concerts and cultural organisations throughout Europe including: piano festival “la Roque d’Anteron” in Wimbledon (London), Conservatoire Superieure de Musique in Lyon, the Zagabria Music Festival, the Music Academy in Oslo, the Salamanca Conservatory, the Hoschschulen in Graz, Linz, Salzburg and Vienna, the Gulbenkian Foundation in Lisbon, Matinée Musicali in Palermo, ORF (Radio Austria) in a live concert for two pianos and Radio TV Croatia (two concerts retransmitted in their entirety at a distance of a few hours as well as a concert on TV).
In 1988 the duo recorded a CD in Hanover of selections by Brahams, Martinu and J Françaix, the first international recording of the latter two composers. As part of the duo she performed on a CD of J S Bach with the Piccola Accademia orchestra playing a concert in D Minor for two pianos. Subsequently she recorded the entire works of F Gaubert for flute and piano together with Claudio Montafia.
She regularly takes part in activities to perfect her skills in Austria, France, Spain, Italy and several Eastern European countries.
She is passionately involved in implementing the music teaching methods of Edgar Willems after having completed a Willems Diploma in Professional Didactics, a qualification held by only five people worldwide.
After having previously taught at the Conservatorio Buzzolla in Adria, since 1983 she holds the principal piano chair at the Conservatorio J. Tomadini in Udine.
Summary:
Nationality: Italian – Foreign languages: French, English
She has for years collaborated within and outside of the Conservatory as an pianist accompanist and is now working closely with her husband, Ugo Cividino, in his activities as a teacher of literature for piano duets.
Chamber music focusing on the Piano
Piano duos (two hands and four hands)
Psychology of education and propaedeutics in the context of the teaching of music and musical instruments
Teacher at summer music courses at all levels
Diplomatasi a Udine con la lode sotto la guida di Ugo Cividino, si è perfezionata a Trieste e a Salisburgo sotto la guida di Carlo Zecchi e a Vienna sotto la guida di Walter Panhofer, a Lyon con Peter Feuchtwanger, Jacques Chapuis e con Edith Picht Axenfeld.
Parallelamente ad una intensa attività solistica si è dedicata alla collaborazione con gruppi cameristici di varia natura ed in particolare, a due pianoforti, dal 1980 in duo con Ugo Cividino. In tale formazione è stata ospite di numerosi Festival Internazionali e Organizzazioni Concertistiche e Culturali d’Europa tra cui: il Festival pianistico de “La Roque d’Anteron”, Wimbledon (Londra), Conservatoire Superieure de Musique di Lyon, Accademia di Musica di Zagreb, Accademia di Musica di Oslo, Conservatorio di Salamanca, Hochschule di Graz, Salzburg e Wien, Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Matinée musicali di Palermo, l’ORF (Radio Austria) con un concerto a due pianoforti in diretta radiofonica, Radiotelevisione della Croazia a Zagabria (con due concerti integralmente ritrasmessi a distanza di poche ore dal momento dell’esecuzione ed un concerto televisivo).
Nel 1988 il duo ha realizzato ad Hannover un CD contenente musiche di B.Martinu e di J.Françaix (entrambe in prima registrazione mondiale) e Brahms. Sempre in duo ha partecipato alla realizzazione del CD “J.S.Bach” con la giovane orchestra Piccola Accademia incidendo il concerto in do minore per due pianoforti. Successivamente ha inciso tutta l’opera di F.Gaubert per flauto e pianoforte insieme con Claudio Montafia.
È regolarmente presente con attività di perfezionamento in Austria, Francia, Spagna, Italia ed in alcuni Paesi dell’Est.
Svolge un’appassionata attività nell’ambito della formazione dei docenti alla metodologia per l’educazione musicale di Edgar Willems dopo aver conseguito il Diploma Didattico Professionale Willems, titolo tuttora in possesso di sole cinque persone nel mondo.
Dopo aver insegnato presso il Conservatorio di “Buzzolla” di Adria, dal 1983 è titolare di cattedra di pianoforte principale al Conservatorio “J.Tomadini” di Udine.
Competenze:
Lingue straniere – francese e inglese
Traduzioni dal francese e dall’inglese
Da anni collabora anche all’interno del Conservatorio come pianista accompagnatrice ed è chiamata ora alla docenza per l’attività di accompagnamento ed affianca il marito, Ugo Cividino, nell’insegnamento della letteratura per duo pianistico.
Musica da camera con pianoforte
Duo pianistico
Formatore dei quadri didattici nell’ambito della propedeutica musicale e strumentale
Docenza estemporanea in corsi estivi di ogni livello